
OSTINATI E CONTRARI – DECIMA EDIZIONE
Milano, 5-7 maggio 2025
Università Statale, via Festa del Perdono 7
Come è possibile che in un mondo sempre più ristretto e social possano avvenire così tanti orrori senza che salga l’indignazione, la voglia di opporsi?
Impossibile non vedere i bambini di Gaza, i campi di sterminio in Messico, un milione di profughi rohingya ammassati in Bangladesh, quel pugno di uomini che possiedono 1200 miliardi di dollari alla corte di Trump, i morti sul lavoro che aumentano…
Ma niente sembra smuovere l’apatia. Anzi, è sempre più diffuso l’egoismo individuale e di massa. Persone spaventate, desiderose di trovare il capro espiatorio su cui sfogare la paura di perdere i loro modesti privilegi. Dividi et impera.
Le democrazie si stanno sfarinando: un tempo chi violava la legge era un malvivente, adesso sono i leader politici a farlo. Ma lo stigma continua a marchiare i poveracci.
Lo storico Cristopher Clark ha azzeccato la metafora per spiegare come l’Europa – sì l’Europa, mica i barbari – aveva preparato la sua autodistruzione con la Prima Guerra Mondiale: ha descritto i governi di allora come sonnambuli. Ma per arrivare sull’orlo del baratro ci sono voluti anche i fabbricanti d’armi e dosi massicce di populismo. Vi ricorda qualcosa?
Quindi se soffia forte questo vento si può decidere di trovare un precario rifugio o avere il coraggio di andare in “direzione ostinata e contraria”. Noi della Fondazione Diritti Umani abbiamo scelto convintamente la seconda risposta e il nostro Festival si intitolerà “Ostinati e contrari”.
Anche quest’anno, il Festival dei Diritti Umani propone un ricco programma di dibattiti, serate speciali ed esperienze artistiche che mettono al centro i diritti e le sfide della contemporaneità.
I TALK pomeridiani:
Nel pomeriggio con due TALK affronteremo il futuro dell’inclusione e quello del multilateralismo.
Le serate:
Ogni sera, per tre sere, un evento diverso:
- partiamo il 5 maggio con la Musica Ostinata e Contraria in un concerto speciale con Punkreas, Obi e Lotta
- il 6 maggio un film con cui affronteremo il tema dell’ambiente delle proteste delle giovani generazioni: Come se non ci fosse un domani
- il 7 maggio chiudiamo il Festival con la testimonianza di Gino Cecchettin. Per Giulia. Per tutte le Giulie.
CIBO per tutti:
Nel corso delle serate ci si potrà rifocillare con le specialità proposte dai ragazzi e dalle ragazze di Luna Blu, fondazione che opera con la finalità di inserire ragazzi autistici nel settore dei servizi turistici al termine del ciclo scolastico.
FOTO
Ripercorreremo questi 10 anni con l’esposizione di una selezione di scatti scelti da Leonardo Brogioni tra quelli che hanno accompagnato il Festival dei Diritti Umani in molte delle dieci edizioni realizzate.
Progetto speciale: TAG – Almanacco illustrato di diritti e loro contrari, realizzato in collaborazione con il fumettista Gianluca Costantini e dieci ex allievi del corso specialistico di Linguaggi del Fumetto dell’Accademia di Bologna a cui è stato chiesto di realizzare, a partire dal titolo dell’edizione “Ostinati e contrari”, dieci illustrazioni su coppie di concetti opposti, come diritti/privilegi, pace/guerre, noi/ego, attendibilità/fake-news.
Il Festival dei Diritti Umani è tra le principali iniziative di sensibilizzazione sui diritti umani esistenti in Italia. Un evento che unisce, in presenza e online, racconti in prima persona, studi e buone pratiche sui diritti umani, in Italia e nel mondo – per parlare a tutti e tutte, a partire dalle nuove generazioni – attraverso incontri, gamification, cortometraggi e testimonianze.
Edizione 2024
L’edizione 2024 si è tenuta dall’8 al 10 maggio, sia online che in presenza a Milano, presso la Fabbrica del Vapore.
Sostieni la realizzazione di questa iniziativa con una donazione libera, cliccando su Sostieni il Festival dei Diritti Umani.
La tua donazione ci permette di creare un impatto significativo nella conoscenza e nella sensibilizzazione ai diritti umani per i cittadini e gli attivisti di domani. Per maggiori informazioni, puoi scriverci a eventi@fondazionedirittiumani.org
Foto



