
5 Maggio
– Il referendum sulla cittadinanza: come voterebbero gli under 18?
in collaborazione con Action Aid e Human Hall – Università degli Studi di Milano
– Libertà di informazione
con Francesco Cancellato, giornalista, direttore responsabile di Fanpage.it
– Libertà d’espressione
con Priscilla/Mariano Gallo, Attivista-Drag Artist
– Divisione in gruppi per workshop sui lavori realizzati dalle scuole durante l’anno scolastico
a cura degli educatori FDU, Shareradio, docenti del corso di Design per Diritti Umani del Politecnico di Milano
Chi ha paura delle diversità e dell’inclusione? Le aziende di fronte ai tagli di Trump
con
Paola Profeta, Prorettrice per la Diversità, Inclusione e Sostenibilità all’Università Bocconi;
Gabriella Crafa, vicepresidente di Diversity;
Marilucy Saltarin, Diversity, Inclusion and Belonging Manager di Golden Goose
Aaron Pugliesi, Head of Advocacy & Strategy Implementation – American Chamber of Commerce in Italy
Musica ostinata e contraria
Suonano: Obi, Punkreas, Lotta
Evento in collaborazione con Voci per la Libertà e Amnesty International
6 Maggio
– Il referendum sulla cittadinanza: come voterebbero gli under 18?
in collaborazione con Action Aid e Human Hall – Università degli Studi di Milano
– Talk: Successo e insuccesso: istruzioni per non farsi travolgere
con Celeste Poma, Psicologa e psicoterapeuta sistemica, collabora con Fondazione Soleterre ETS;
Antonio Piotti, psicoterapeuta, associazione Il Minotauro,
intervistati da Giada Giorgi, giornalista
– Divisione in gruppi per workshop sui lavori realizzati dalle scuole durante l’anno scolastico
a cura degli educatori FDU, Shareradio, docenti del corso di Design per Diritti Umani del Politecnico di Milano
TALK
ore 17:00
Università Statale di Milano,
Aula 113
Via Festa del Perdono 7
Le organizzazioni internazionali alla prova del nuovo disordine mondiale
Come le istituzioni internazionali reagiscono di fronte alla fine del multilateralismo
In collaborazione con Human Hall, hub per la tutela dei diritti umani dell’Università Statale di Milano
con Ambasciatore Maurizio Massari, rappresentante permanente d’Italia alle Nazioni Unite;
Paolo Lembo, ex funzionario Onu;
Volker Turk, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani;
Nicoletta Dentico, responsabile salute della Society for International Development;
Fausto Pocar, giurista;
Marina Castellaneta, professoressa ordinaria di Diritto Internazionale Università degli Studi di Bari
“Come se non ci fosse un domani” di Riccardo Cremona e Matteo Keffer, Italia 2024, 90’
Produzione Motorino Amaranto e GreenBoo Production con Maestro Distribution, distribuzione Mescalito Film
Segue dibattito con Alba Bonetti, presidente Amnesty International Italia;
Marilisa D’Amico, professoressa ordinaria di Diritto Costituzionale dell’Università Statale di Milano e spoke leader di Human Hall, primo hub per la tutela dei diritti umani e dell’innovazione sociale dell’Ateneo.
7 Maggio
– Il referendum sulla cittadinanza: come voterebbero gli under 18?
in collaborazione con Action Aid e Human Hall – Università degli Studi di Milano e con Maurizio Ambrosini, docente di Sociologia delle migrazioni, università di Milano
– Talk: C’è ancora bisogno di fare rumore
con Gino Cecchettin, presidente della Fondazione Giulia Cecchettin, intervistato da Chiara Ronzani, giornalista e formatrice
– Divisione in gruppi per workshop sui lavori realizzati dalle scuole durante l’anno scolastico
a cura degli educatori FDU, Shareradio, docenti del corso di Design per Diritti Umani del Politecnico di Milano
Intelligenza artificiale: vecchi e nuovi stereotipi, come riconoscerli ed evitarli
Corso di formazione per giornalisti
In collaborazione con Articolo21, Carta di Roma, Ordine dei Giornalisti
con Paola Barretta, portavoce Associazione Carta di Roma;
Matteo Flora, Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (European School of Economics), a.c. in Corporate Reputation e Crisis Management (Università di Pavia), e presidente del corso di Generative AI for Marketing (Università Bicocca);
Leila Belhadj Mohamed, Board member di Privacy Network;
Roberto Bortone, Funzionario di UNAR, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR);
Nannerel Fiano, ricercatrice di Diritto Costituzionale, Università degli Studi di Milano;
Danilo De Biasio, Direttore della Fondazione Diritti Umani e consigliere nazionale ODG
Per Giulia. Per tutte le Giulie.
Testimonianza di Gino Cecchettin, presidente della fondazione Giulia Cecchettin e padre di Giulia
con Danilo De Biasio, direttore della Fondazione Diritti Umani
Irene Pellizzone, associata di Diritto Costituzionale e delegata alla prevenzione del fenomeno della violenza di genere dell’Università degli Studi di Milano
NB: il programma potrebbe subire minime variazioni