Sono disponibili i nuovi 5 podcast che raccontano altrettanti luoghi di Milano che hanno vissuto la violazione o la conquista, a volte effimera a volte duratura, dei diritti umani.
Li trovate sul nostro canale Spreaker e sul canale di Milano è Memoria del Comune.
Le vostre segnalazioni
Piazza Fontana per il diritto alla verità, il Bosco in Città per il diritto al verde, il tunnel della Stazione Centrale per i diritti negati a coloro che dormono lì vicino, la Scuola Rinnovata Pizzigoni per il diritto all’educazione inclusiva, Porta Venezia per il diritto a manifestare…
Sono solo alcune delle tantissime segnalazioni dei luoghi dei diritti a Milano che ci sono arrivate nella call lanciata alla cittadinanza per l’edizione 2024/2025 del progetto. Ogni luogo è legato a un diritto difeso, da difendere o da ricordare, e si va ad unire alle centinaia di segnalazioni raccolte negli ultimi anni. Qui le trovate tutte
(A questo link trovate anche tutte le audiodescrizioni dei podcast: audiodescrizioni Podcast MMFD)
Il progetto
Milano è la città di Cesare Beccaria, è la città medaglia d’oro della Resistenza, sede di istituzioni e associazioni che tengono viva memoria dei genocidi e dei totalitarismi, che aiutano le vittime di violenza. Milano è anche un luogo dove i diritti sono stati violati. Ma anche in questi casi ha saputo trarne insegnamenti, confermando che l’attenzione ai diritti umani e alla solidarietà sono valori radicati. Ma che hanno bisogno di manutenzione.
Per questo motivo la Fondazione Diritti Umani ha ideato il progetto, giunto al terzo anno, “Milano: Memoria e Futuro dei diritti”, con il contributo del Comune di Milano nell’ambito della piattaforma “Milano è Memoria”, chiedendo a cittadini e cittadine di indicare i loro “luoghi dei diritti” in città. Ogni segnalazione, ogni storia, contribuisce a mantenere viva la memoria e a costruire un futuro di maggiore consapevolezza e impegno per i diritti umani nella nostra comunità.
La storia di una selezione dei luoghi segnalati dai cittadini è stata poi raccontata nei podcast. Ogni anno abbiamo organizzato un evento per la cittadinanza per far conoscere loro le nuove uscite.
Mentre per l’edizione 2023 avevamo organizzato una camminata “per i diritti” per conoscere da vicino alcuni di questi luoghi, per l’edizione 2024 abbiamo svolto un evento speciale al Teatro Officina di Milano, in via S. Erlembaldo 2. Abbiamo discusso insieme al nostro direttore Danilo De Biasio, al giornalista e scrittore Piero Colaprico e al Presidente del Municipio 2 Simone Locatelli, approfondendo questi luoghi e le trasformazioni di Milano. Abbiamo anche assistito al reading teatrale Rinascere dalle macerie_80 anni dalla strage di Gorla, con la regia di Massimo de Vita, che ha portato in scena le testimonianze dei sopravvissuti alla strage della scuola di Gorla del 1944, raccontata anche in uno dei nostri podcast.