← Progetti

/

FDU – Film sui Diritti Umani

FDU – Film sui Diritti Umani

Da marzo a maggio, una rassegna al Cinema Beltrade

Tre film che ci portano dove i diritti umani sono violati, dove si sviluppano le azioni per riconquistarli.

 

Iran, Ucraina, Kurdistan: sono le tre ambientazioni di questi film premiati per la loro bellezza e provenienti dai circuiti internazionali, proiettati in uno dei luoghi più attenti al cinema di qualità di Milano, il Cinema Beltrade, in via Oxilia 10.

Tre film che ci accompagnano verso la nuova edizione del Festival Diritti Umani 2024, che si svolgerà dall’8 al 10 maggio alla Fabbrica del Vapore, con il patrocinio del Comune di Milano.

Fin dalla sua prima edizione abbiamo proposto film coinvolgenti, di qualità e che raccontassero le storie dei diritti umani violati nel mondo. Vogliamo farlo anche quest’anno, proponendo tre appuntamenti, uno al mese, in collaborazione con il Cinema Beltrade, che ci accompagneranno alla nuova edizione del Festival” – Spiega Danilo De Biasio, direttore della Fondazione Diritti Umani.

 

“Con Antonio Prata, direttore del Film Festival dei Diritti Umani di Luganoche ha curato la rassegna, abbiamo scelto tre film di valore, in versione originale sottotitolata. Sono tre film che stanno ricevendo diversi riconoscimenti internazionali, perché sono riusciti a dosare forza e delicatezza nell’affrontare le grandi crisi umanitarie e siamo orgogliosi di poterli offrire al pubblico milanese”, conclude De Biasio.

Il primo film, il 19 marzo, sarà “In the Rearview”, del regista polacco Maciek Hamela, che mostra in prima persona la fuga dalla guerra dei civili ucraini offrendo allo spettatore un posto sui sedili di un furgone che li conduce oltre il confine.

Il secondo appuntamento, il 9 aprile, sarà con “Endless Borders”, del regista iraniano Abbas Amini. La storia di un professore iraniano in esilio che conosce una famiglia di profughi afghani e dovrà rimettere in discussione la sua visione del mondo.

Ultima proposta, il 7 maggio, “When the Seedlings Grow”, di Rêger Azad Kaya. Ambientato a Kobane, ha conquistato il premio della giuria al Film Festival dei Diritti Umani di Lugano raccontando la vita che riesce a rifiorire dopo la guerra.

Tutti i film verranno proiettati alle 19.30 con un breve approfondimento.

BIGLIETTI AL PREZZO SCONTATO DI 6€ (anzichè 7,50):

  • Prenotando via mail all’indirizzo PRENOTA@CINEMABELTRADE.NET  con la parola d’ordine “Se non sono per tutt* non sono diritti”
  • Acquistando in cassa sempre con la parola d’ordine “Se non sono per tutt* non sono diritti”.
  • Preacquistando qui i biglietti online al link  con il codice sconto DIRITTIXTUTTI 

Sinossi del film

SINOSSI DEI FILM

19 marzo
In the rearview
di Maciek Hamela
PAESE: Polonia, Francia, Ucraina | ANNO: 2023 | DURATA: 85 min

Il film è un’osservazione autentica e intima della guerra nel suo svolgersi, seguendo più generazioni di civili ucraini che, costretti ad abbandonare bruscamente le loro case, si affidano all’aiuto del furgone di volontari organizzato dallo stesso regista Maciek Hamela per far fuggire dal conflitto che li mette in pericolo di vita. Mentre attraversa i campi minati per lasciare l’Ucraina e cerca di superare i numerosi posti di blocco militari, Hamela ci offre un posto in macchina, guidando il documentario da dietro il volante e dietro la macchina da presa, attraversando le strade verso la salvezza, in Polonia. Il furgone percorre decine di migliaia di chilometri e diventa sala d’attesa, ospedale, rifugio e zona di confidenze e confessioni. In the Rearview è un ritratto collettivo di esperienze di persone accomunate da un unico obiettivo: trovare un rifugio sicuro dal conflitto. Succede in Ucraina, ma contemporaneamente succede in molte altre aree del mondo.

9 aprile
Endless Borders
di Abbas Amini
PAESE: Germania, Repubblica Ceca, Iran | ANNO: 2023 | DURATA:
111 min

Ahmad è un insegnante esiliato in un piccolo villaggio povero, composto da abitanti in prevalenza di etnia Baloch, lungo il confine iraniano con l’Afghanistan. Conosce una famiglia di rifugiati clandestini Hazāra, in fuga per la minaccia che costituisce l’ascesa al potere dei Talebani. Poco dopo Ahmad inizia a rendersi conto che pregiudizi e dogmi dettano le loro vite, la sua prospettiva su ciò che è giusto o sbagliato cambia allora drasticamente e decide quindi di salvare due giovani legati da un amore proibito. Questa decisione potrebbe avere conseguenze terribili per tutti.
Endless borders racconta di confini fisici, confini culturali, confini tra nazioni e confini dentro ogni comunità umana.

7 maggio
When the Seedlings Grow
di Rêger Azad Kaya
PAESE: Siria | ANNO: 2022 | DURATA: 83 min
Premio della Giuria per il Miglior film al Film Festival Diritti Umani
Lugano 2023

La guerra rimane sullo sfondo. Ma è presente: nelle abitazioni a brandelli, nell’economia stentata, nei bambini che vagano senza una meta. In When the seedling grow le vite di un padre e sua figlia, che sbarcano il lunario vendendo porta a porta il loro yogurt, si incrociano con quella di Hemudè, un bambino coinvolto nel conflitto che si svolge tra Siria e Turchia.
Kobane, simbolo della resistenza curda agli assalti jihadisti e turchi, si specchia nella vicenda di queste tre figure, che a modo loro, resistono alle ingiustizie. E la cinepresa del giovane regista Rêger Azad Kaya si muove con delicatezza tra le rovine della guerra e i sorrisi dei bambini.

Foto

Grazie a