Cosa sono stati il fascismo e il nazismo?
Involucri di istinti feroci. Dittatura, arbitrarietà, disuguaglianze.
Modelli di governo spietati, viscidi ma graditi alla maggioranza.
E chi erano i partigiani? Innanzitutto erano pochi. Ragazzi, giovani donne, uomini maturi.
Chi per convinzione ideologica, chi perché voleva sfuggire ai campi di sterminio.
Vedevano il nazifascismo come l’opposto della democrazia, della libertà, dell’uguaglianza.
Cambiano le etichette, il mondo si è fatto più piccolo e complesso. Ma sulla scacchiera della vita i ruoli sono ancora quelli.
Non ci paragoniamo ai partigiani. Ma i loro valori sono quelli che mettiamo da 10 anni nel nostro lavoro.